Come Organizzare La Festa di Primo Compleanno

Chi non ha visto la propria foto in compagnia della prima candelina?
Di sicuro il primo compleanno è un evento che resterà nei vostri ricordi più cari. E’ un traguardo importante, i mesi appena trascorsi sono stati intensi e ricchi di novità e il vostro bimbo o la vostra bimba vi avranno certamente regalato tanti momenti speciali!
Per questo motivo vogliamo che la festa del primo compleanno sia speciale, vogliamo festeggiare la meravigliosa persona che da 1 anno è entrata a far parte della famiglia.
Bene, concedetevi il lusso di creare la festa che sognate per la vostra bimba o bimbo: il successo è assicurato quando lo stile è in sintonia con le proprie abitudini e desideri, come un abito cucito su misura delle vostre esigenze.
Amate pensare ad una festa in grande, con inviti personalizzati e piccoli ricordini (favour)da lasciare ai vostri ospiti?
Desiderate che tutto sia coordinato, la tavola a tema e magari una bellissima torta in pasta di zucchero? Seguite questa direzione!
Amate invece un’atmosfera raccolta, semplice familiare? Desiderate organizzare un pranzo e poi mangiare tutti insieme la torta di compleanno e spegnere la candelina? Seguite questa direzione!
Di sicuro entrambe le feste avranno in comune delle piccole accortezze da riservare al festeggiato/festeggiata, quali:
Scopriamo come organizzare la festa del primo compleanno!
- Organizzate il taglio della torta non più tardi di un paio d’ore dopo l’ultima nanna, in questo modo anche il bimbo/a potrà godere di questo importante momento.
- Assicuratevi che i bambini possano avere uno spazio adeguato e sicuro dove giocare, camminare o gattonare; a questa età vanno benissimo le feste in casa, ambiente in cui il bambino conosce bene gli spazi ed ha diversi giochi adatti a lui/lei. Se preferite festeggiare in un posto diverso assicuratevi che ci siano spazi adatti ai più
- Fate in modo che il bambino possa mantenere i suoi ritmi. Certamente molte attenzioni saranno rivolte a lui/lei e questo è normale, ma prevedete dei momenti dove fare un cambio pannolino tranquillo (senza fretta), una merenda rilassante ed in caso un sonnellino.
- Se non riesce a spegnere le candeline da solo/a, offritegli il vostro aiuto! Certamente nei giorni precedenti al compleanno è bene offrire al bambino/a la possibilità di giocare a spegnere le candeline, così che possa sapere cosa deve fare. Se comunque non ha voglia di collaborare, non forzatelo/a… magari preferisce battere le manine sulle note della canzoncina “Tanti auguri a te”
Per quanto riguarda i temi di maggior successo per il primo compleanno, troviamo certamente il tema degli animali (fattoria felice, animali feroci, arca di Noè o magari animali del circo) oppure quello del numero 1. Dedicate qualche momento alla ricerca del vostro tema preferito; potete dare un’occhiata allo scaffale apposito del vostro Supermercato di fiducia oppure vedere l’offerta su siti che vendono on line prodotti per feste come www.palaparty.com o affini. Buona norma è acquistare tutto l’occorrente (piatti, bicchieri, tovaglioli etc) in modo che ogni invitato abbia a disposizione almeno 2 bicchieri; 1,5 piatti; 3 tovaglioli; 1,5 posate.
Ordinate la torta con almeno 10 giorni di anticipo e mettete subito in agenda una nota per il giorno della festa “ritirare torta”. Non sottovalutate la possibilità di poter essere talmente presi con i preparativi da dimenticare di passare in pasticceria. Se ne avete bisogno, chiedete aiuto al pasticcere per decidere quanto grande fare la torta, basterà dargli indicazioni sul numero degli invitati specificando tra adulti e bambini e non contando i bambini fino a 2 anni.
Invitate i vostri ospiti con almeno 10 giorni di anticipo, indicando luogo e ora. Carino è inviare l’invito come se fosse da parte del festeggiato o della festeggiata, esempio:
“ Io, la mamma ed il papà vi aspettiamo a casa nostra Sabato 25 Aprile alle ore 16.00 per festeggiare insieme il mio primo compleanno. Non Mancate! Beatrice”
Ricordate di incaricare qualcuno per scattare le fotografie, tra cui la consueta foto di famiglia: amerete rivederla negli anni.